arredare una farmacia.

Negli ultimi dieci anni, tante attività e servizi sono cambiati radicalmente, la farmacia è uno di questi.

Quando ero piccolo, ricordo la farmacia come il luogo in cui si andavano “a ritirare” le medicine prescritte dal medico o dove si andava quando si voleva ricevere un parere od una cura, senza andar dal medico. Ovvio, questo è il mio ricordo, ed è un ricordo da bambino non certo una analisi settoriale.

Tuttavia è evidente che oggi la farmacia è, anche, uno store altamente specializzato, dove oltre ai medicinali, ai preparati farmaceutici ed alle analisi diagnostiche si va anche ad acquistare cosmesi, prodotti per animali, prodotti per l’igiene e ancora altro

Uno spazio, quindi complesso, con esigenze che possono sembrare divergenti.  A tutti sarà capitato di entrare in farmacie che assomigliano a bazar con prodotti dappertutto.  La farmacia è uno spazio che non si può progettare ed arredare “da soli”, per soli, non intendo il farmacista ma il progettista, l’arredatore. Serve confrontare diversi tipi di professionalità e competenze, in primis il farmacista che dovrà ricevere uno spazio “calzato su misura”, assieme allo Studio di progettazione,  ad esperti di comunicazione, di visual marchandising, illuminotecnici, curatori di eventi, in sostanza un team che possa analizzare i vari aspetti, compreso quello dell’investimento economico e dell’aumento previsionale del volume d’affari.

Questo è il corretto modo di procedere, mettere insieme un team multidisciplinare per sviluppare, o coadiuvare,  i progetti di allestimento delle farmacie, un team di consulenti a disposizione del farmacista.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.