Come cambia il mercato alberghiero in Italia

Qualche considerazione a margine del VIII Rapporto sul sistema alberghiero e turistico ricettivo in Italia, di Federalberghi.

Il mercato turistico alberghiero italiano in crescita ed in forte crescita sono anche gli investimenti. Il primo dato che mi è saltato all’occhio è come sia mutata dal 2000 ad oggi l’offerta alberghiera in Italia. È triplicata la presenza di 5 stelle e 5 stelle superior, raddoppiata quella dei 4 stelle, rimasta pressoché invariata quella dei 3 stelle e drasticamente diminuita quella dei 2 e di una stella, probabilmente anche per la nuova collocazione dell’offerta di b&b, agriturismo, alloggi privati. Contemporaneamente alla crescita dei 4 e 5 stelle vi è anche la diminuzione del loro numero medio di camere.

Dimensione media degli alberghi come numero di camere per categoria nel 1990 e nel 2015.
page62image2323974272
Fonte: VIII Rapporto sul sistema alberghiero e ricettivo di Federalberghi

Questo ultimo dato lo incrocerei con quello delle presenze turistiche dall’estero in Italia. La quota di occupazione camere dall’estero è aumentata rispetto a quella interna. Sono variati anche i flussi dai paesi, gli Stati Uniti, dopo la Germania, si colloca al secondo posto, è importante anche la presenza di turisti dalla Cina, si affacciano flussi turistici “nuovi” come quello australiano. L’Italia è divenuta leader europea per la presenza di turisti extra-UE.

Contemporaneamente al mercato stanno cambiando anche gli alberghi, la diminuzione delle camere, nei 4 e 5 stelle, è a fronte di un aumento della qualità con spazi comuni più importanti e aumento di suite ed appartamenti.

Parlando di arredo ed allestimento anche questo segue un aumento qualitativo ma anche necessità ed abitudini diverse da parte dei nuovi fruitori.

Il settore turistico si conferma uno dei più importanti settori dell’economia italiana, la mia personale speranza è che lo diventi sempre di più e che aumenti la qualità dell’offerta da parte di tutto il comparto.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.