Costruire in legno, come va il mercato?

Partiamo da una affermazione: non è più un mercato di nicchia! In realtà è da due/tre anni che i numeri, sempre crescenti, lo fanno desumere ma il vero blocco era quello culturale. Siamo sinceri, da molti professionisti del settore, Progettisti, Imprese di Costruzione tradizionali, Immobiliari, il cliente che voleva costruire in legno veniva etichettato come un “radical chic new age” e gli operatori della bioedilizia come dei “guru” o, peggio, degli imbroglioni.

Oggi questo cambiamento culturale è cominciato! Tutti hanno preso, o stanno prendendo, coscienza che l’edilizia tradizionale è superata. Con questo non voglio dire che si costruirà solo più in legno, già oggi ci sono nuove proposte costruttive ma, ad oggi, l’edilizia in legno è la più collaudata ed efficace.

Bene, dopo le digressioni filosofiche veniamo al mercato! È ancora cresciuto il  numero dei Costruttori, che come già scrivevo, si dividono in costruttori, assemblatori, Progettisti 4.0. La forbice di prezzo si è ancora allargata, oggi va dai 1000 ai 2000 euro al mq(commerciale) per un chiavi in mano. Sì è allargata la forbice perchè è, in parte, cambiato il prodotto. Prima avevamo un prodotto Base ed uno Premium, oggi uno Economico, uno Base ed uno Premium. Si è visto che con il prodotto base si raggiungeva sempre una classe A alta (da A2 ad A4), si è pensato quindi di fare un prodotto più economico in classe B o A1. Non voglio andare troppo sul tecnico ma si è ridotto lo spessore delle pareti, del cappotto oltre a lavorare sui materiali della stratigrafia.

Oggi, più di prima, diventa difficile per un cliente “non-tecnico” capire cosa sta comprando e quali sono le differenze, oltre al prezzo, tra un preventivo e l’altro. Oggi ci sono sul mercato: proposte scadenti;  economiche ma qualitative; care ingiustificatamente; costose a fronte di qualità e prestazioni di livello superiore.

Vengo alle conclusioni, il mercato sta bene, in salute ed in crescita. Il consumatore deve stare più attento di prima, ricevere più proposte e/o affidarsi ad una consulenza tecnica qualificata, con esperienza specifica nelle costruzioni in legno.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.